Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

L'impossibile ritorno

  Amélie Nothomb, "L'impossibile ritorno", Voland, traduzione di Federica Di Lella. “Nessun continente se ne andrebbe volontariamente alla deriva. Prima delle fratture tettoniche c’erano un solo mare e una sola terra. L’unica isola si chiamava Pangea. L’esilio non esisteva, bastava camminare a lungo e alla fine raggiungevi necessariamente i tuoi. Qualsiasi partenza è un’aberrazione. Penso di avere   le carte in regola per saperlo: ho passato tutta la vita a partire. I miei genitori diplomatici si trasferivano continuamente, portandosi dietro una prole ogni volta più traumatizzata. Invece di farci l’abitudine, ho sviluppato un’allergia alle partenze”. [1] Non è la prima volta che Amélie ritorna nel Paese in cui si è insediato un pezzo del suo cuore, ovvero il Giappone, ma il viaggio è per lei sia una gioia sia un supplizio. Amélie vi torna per accompagnare un’amica – Pep – e farle da guida, ma le emozioni che prova sono in contrasto tra loro: ci sono amore e paura, n...

Ultimi post

Rapporto di minoranza - Minority Report